Se hai in programma di passare il ponte del 2 giugno sulle colline modenesi di Castelvetro di Modena non perdere questi suggerimenti di viaggio.
Trascorri al meglio la tua vacanza tra i vicoli del borgo ed un buon bicchiere di Lambrusco Grasparossa!
-
VISITE AUDIOGUIDATE IN CENTRO STORICO
Per tutti coloro che desiderano visitare il Borgo Storico di Castelvetro di Modena in totale libertà, guidati da commenti audio di guide locali, c’è una nuova occasione facile, divertente ed interattiva! Una visita guidata in totale autonomia con il supporto di un’audiopenna e di una mappa interattiva.
Sabato 31 Maggio, Domenica 1° e Lunedì 2 Giugno
Info Point VisitCastelvetro, Piazza Roma 5 – Castelvetro di Modena
Orari : 10.00-13.00 / 15.00-18.00-> Maggiori info cliccando QUI
-
VISITE GUIDATE AL CASTELLO DI LEVIZZANO E MUSEO ROSSO GRASPA
Situato nel meraviglioso paesaggio collinare dell’omonima frazione del Comune, il Castello di Levizzano è una fortificazione eretta come baluardo difensivo contro gli Ungari e concesso, successivamente, dal vescovo di Modena al marchese Bonifacio di Toscana, padre della celeberrima Matilde di Canossa. Gli ultimi importanti lavori di restauro, terminati nel 2007, hanno consentito di recuperare un edificio di valenza storica culturale enorme, rendendolo perfettamente funzionale a mostre, attività culturali, convegni ed attività di ristorazione.
Domenica 1° e Lunedì 2 Giugno
Via Celestino Cavedoni, Castello di Levizzano Rangone
Orari: 11.00
Prenotazione obbligatoria-> Maggiori info cliccando QUI
-
VISITA GUIDATA AL BORGO DI CASTELVETRO E PALAZZO RANGONI
Tour guidato alla scoperta del suggestivo borgo di Castelvetro di Modena e Palazzo Rangoni
I tour partiranno da Piazza Roma, cuore pulsante del paese, per narrare in maniera interessante e coinvolgente l’antica storia del borgo dal Neolitico all’epoca contemporanea. La pittoresca pavimentazione a scacchiera costituisce segno distintivo della piazza, rendendola scenario della rievocazione storica della Dama Vivente.
Nei tour è compresa anche la visita interna a Palazzo Rangoni
Lunedì 2 Giugno
Piazza Roma, 5 – Castelvetro di Modena
Orari: 11.00
Prenotazione obbligatoria
-> Maggiori info cliccando QUI
-
PALAZZO RANGONI
Le porte di questo straordinario monumento storico riaprono in una serie di appuntamenti con la bellezza del Rinascimento.
Palazzo Rangoni è situato nel cuore dell’antico borgo di Castelvetro di Modena, un imponente atrio ed uno scalone che porta al piano superiore dove si possono ancora ammirare soffitti e pareti finemente decorati.
Domenica 1 Giugno
Via Celestino Cavedoni, Castello di Levizzano Rangone
Orari: 15.30 e 16.30-> Maggiori info cliccando QUI
-
VISITA TEMATICA AL CASTELLO DI LEVIZZANO: LEVIZZANO ILLUSTRATA
È una storia di Risorgimento italiano intrisa di sangue, poesia e dramma: la devozione politica di un uomo, Giulio Reggianini, disposto a rinunciare a tutto per la causa. Conosciamo la sua figura attraverso un tour insolito del castello di Levizzano che ci porta negli ambienti dove l’uomo si è consumato fra malinconia e rimorso, persino nello studiolo privato le cui pareti, ancora oggi, raccontano una strana solitudine fatta di geroglifici e simboli esoterici.
Lunedì 2 Giugno
Via Celestino Cavedoni, Castello di Levizzano Rangone
Orari: 16.00-> Maggiori info cliccando QUI
-
MOSTRA FILI D’ORO A PALAZZO
Ammira da vicino i ricchi abiti con i loro preziosi ricami, stoffe di seta, raso e velluto, cappelli piumati e acconciature, inseriti in un’atmosfera di grande fascino e suggestione, la stessa atmosfera che circondava il giovane poeta Torquato Tasso alla corte dei Rangoni in Castelvetro.
Con gli abiti usati per le rievocazioni storiche realizzati dalle volontarie dell’Associazione Dama Vivente, è stata allestita la mostra permanente Fili d’Oro a Palazzo che ha ottenuto il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
Domenica 1° Giugno e Lunedì 2 Giugno
Via Tasso, 28- Castelvetro di Modena
Orari: 16.00-19.30
-> Maggiori info cliccando QUI
-
MUSEO ROSSO GRASPA
Se sei un’appassionato di storia locale, sito al piano terra del Castello di Levizzano c’è Rosso Graspa, un museo dedicato alla storia e alla cultura del territorio di Castelvetro e al suo prodotto d’eccellenza: il Lambrusco Grasparossa. Al suo interno, la storia della società rurale a cavallo fra le due guerre è ricostruita attraverso numerose testimonianze della vita nei campi: attrezzi, utensili e strumenti di lavoro, disegni e straordinarie documentazioni fotografiche, tutte realizzate dal fotografo dell’epoca Giuseppe Simonini, illustrano la vita e le buone pratiche della società contadina.
Sabato 31 Maggio e domenica 1° Giugno
Via Celestino Cavedoni, Castello di Levizzano Rangone
Orari: 14.30-19.00
-> Maggiori info cliccando QUI