Il castello di Levizzano Rangone

Situato nel meraviglioso paesaggio collinare dell’omonima frazione del Comune, il Castello di Levizzano è una fortificazione eretta come baluardo difensivo contro gli Ungari e concesso, successivamente, dal vescovo di Modena al marchese Bonifacio di Toscana, padre della celeberrima Matilde di Canossa.

Gli ultimi importanti lavori di restauro, terminati nel 2007, hanno consentito di recuperare un edificio di valenza storica culturale enorme, rendendolo perfettamente funzionale a mostre, attività culturali, convegni ed attività di ristorazione.

All’interno della cinta muraria sorgono la Torre Matildica, avente funzione di mastio e una cappella ora sconsacrata. A partire dal XII secolo il complesso fu restaurato e ampliato erigendo il palazzo feudale, dimora del Signore. Di pianta quadrata, con struttura muraria mista in mattoni e pietra, è coronata da un apparato a sporgere, forse quattrocentesco o della seconda metà del secolo XIV, costituito da mensolette, che reggono merli di foggia ghibellina, fra loro uniti superiormente da archi, che portano il tetto a quattro falde.

Risalgono al XVI secolo le cosidette Stanze dei Vescovi, al pianterreno, il cui soffitto presenta affreschi degni di nota. Stemmi di famiglia ornano il soffitto a cassettoni, insieme con fregi e figure allegoriche; nella fascia alta delle pareti, all’interno di riquadri, sono affrescate scene di ambiente cavalleresco, bozzetti d’argomento amoroso, momenti di caccia, ma anche paesaggi rurali con piccoli villaggi, castelli, che richiamano i luoghi circostanti.

APERTURE E VISITE GUIDATE

L’accesso al Castello di Levizzano è consentito solo tramite visita guidata in giorni e orari stabiliti dal Comune di Castelvetro.

-Le visite avranno una durata di 1,15h, compresa la visita al Museo Rosso Graspa
Costo della visita guidata € 3,00 a persona, gratuito fino a 12 anni, pagamento presso il Castello
Costo tour animato (17 settembre / 8 ottobre) € 6,00 a persona, gratuito fino a 12 anni, pagamento presso il Castello
Prenotazione obbligatoria Tel. 059 758880 – Email: info@visitcastelvetro.it
-Al momento della prenotazione sarà necessario indicare Nome e Cognome, numero di telefono del referente e numero di partecipanti
-È necessario presentarsi nella corte esterna del castello con qualche minuto di anticipo per espletare tutte le procedure di accesso

La visita guidata al di fuori degli orari di apertura ordinaria è possibile tramite una visita guidata e personalizzata a pagamento.

 

STAGIONE ESTATE-AUTUNNO 2023
Scarica il volantino

 

DOMENICA 23 LUGLIO ore 11.00 e 16.00

SABATO 26 AGOSTO ore 16.00
DOMENICA 27 AGOSTO ore 11.00 e 16.00

SABATO 16 SETTEMBRE ore 16.00
DOMENICA 17 SETTEMBRE ore 11.00
SABATO 23 SETTEMBRE ore 16.00
DOMENICA 24 SETTEMBRE ore 11.00 e 16.00

SABATO 7 OTTOBRE ore 16.00
DOMENICA 8 OTTOBRE ore 11.00
SABATO 21 OTTOBRE ore 16.00
DOMENICA 22 OTTOBRE ore 11.00 e 16.00

SABATO 11 NOVEMBRE ore 16.00
DOMENICA 12 NOVEMBRE ore 11.00 e 16.00

TOUR ANIMATI TEMATICI NELLE SALE DEL CASTELLO

Con Carlo Maria Pelatti

DOMENICA 17 SETTEMBRE ore 16.00
DOMENICA 8 OTTOBRE ore 16.00

ROSSO GRASPA – Museo del vino e della società rurale

All’interno del Castello da aprile 2019 è possibile trovare ROSSO GRASPA il Museo del Vino e della Società Rurale. Dentro il museo si collocano numerose testimonianze della vita dei campi: attrezzi agricoli, strumenti per la lavorazione del legno, utensili per la lavorazione dell’uva e straordinarie testimonianze fotografiche ci illustrano in modo piacevole e accattivante le dinamiche sociali e le buone pratiche agricole della società contadina.

Scopri di più sul Museo e sulle sue aperture