Due itinerari a piedi, all’interno della rassegna Le Notti del Vino, pensati per immergersi nella natura, nel paesaggio e nella cultura del vino di Castelvetro di Modena, lungo due tratti de Il Cammino dell’Unione.
Entrambi i percorsi si concluderanno nell’evento più rappresentativo della tradizione agricola locale, la Sagra del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro di Modena.
Le iniziative sono gratuite e senza prenotazione.
SABATO 20 SETTEMBRE
Ore 16.30 Partenza da Piazza Roma
I partecipanti attraverseranno vigneti, strade di campagna e piccoli oratori, fino a scoprire le radici della nostra società rurale il Museo Rosso Graspa.
Durante il rientro è prevista una sosta presso l’Oratorio di San Michele Arcangelo, piccolo gioiello romanico immerso nel verde. Si proseguirà lungo Via Tiberia, l’antica via dei pellegrini, parte del suggestivo tracciato della Via Romea Nonantolana.
Ore 20.30 Rientro nel borgo di Castelvetro
Info Utili
8 Km – 200 mt dislivello – 3 h di camminata e 1 h di visita al Museo Rosso Graspa
DOMENICA 21 SETTEMBRE
Ore 10.00 Partenza da Piazza Roma
Questo itinerario è immerso nella quiete delle colline, disegnate da filari ordinati di Lambrusco Grasparossa. Ad ogni curva, il paesaggio cambia: si aprono scorci spettacolari, si intravedono antichi casali, torri medievali e campanili. Le colline vitate raccontano storie di fatica, passione e vendemmie condivise. Un’esperienza da vivere con lentezza, passo dopo passo.
Ore 12.30 Rientro nel borgo di Castelvetro
Info Utili
8 Km – 200 mt dislivello – 2.5 h camminata
Ai primi 30 partecipanti verrà consegnato un buono omaggio presso uno stand della Sagra, valido per 3 crescentine (con salume o formaggio), accompagnate da un bicchiere di Lambrusco oppure mezza bottiglia d’acqua.
Ritiro presso lo IAT TERRE DI CASTELLI in Piazza Roma, 5
In collaborazione con l’Associazione Cammino dell’unione