Le Notti del Vino
Le Notti del Vino: cultura del vino e “Città di Identità”
Prima edizione della nuova rassegna ideata dall’Associazione Nazionale Città del Vino dove il filo conduttore sarà la “CULTURA DEL VINO” nelle sue varie declinazioni: sostenibilità, bere consapevole e moderato, tutela dell’ambiente, valorizzazione dei territori del vino e del paesaggio come patrimonio e bene condiviso e salvaguardia delle tradizioni locali. Si tratta di un calendario di eventi in tutte le regioni d’Italia Città del Vino, dal 21 Giugno 2025 (Solstizio d’Estate) e il 22 Settembre 2025 (Equinozio d’Autunno), che accompagneranno gli enoturisti in un viaggio tra le Città del Vino italiane: incontri, degustazioni, convegni, spettacoli, musica, letture, mostre d’arte, passeggiate e tutto quanto fa cultura del vino e del territorio.
Gli appuntamenti a Castelvetro di Modena
I SENTIERI DEL GRASPAROSSA: 22 Luglio e 24 Luglio
Un itinerario guidato tra le meravigliose colline del Grasparossa in notturna, tappa presso un’azienda agricola del territorio e osservazione guidata degli astri.
L’itinerario partirà dalla suggestiva Piazza Roma e sarà guidato da Stefano Barbieri, GAE di Passi Avanti che intratterrà i partecipanti con interventi su natura, stelle, miti e leggende.
Arrivo presso l’azienda agricola La Piana Winery per un piccolo ristoro con prodotti locali in abbinamento a due calici di vino della cantina. Il punto ristorò verrà gestito dall’ortofrutta Bortolotti Giuseppina.
A seguire, osservazione della volta celeste in compagnia di Pierluigi Giacobazzi, noto astrofotografo e divulgatore scientifico.
EMOZIONI DAL CIELO: 21 Agosto
Una serata sotto le stelle a Levizzano Rangone. Il suggestivo Campo San Rocco si trasformerà, ancora una volta, in un affascinante osservatorio a cielo aperto per un evento che unisce scienza, bellezza e buon vivere.
Una serata magica tra racconti mitologici, stelle e nuvole, accompagnata da sapori del territorio e vini locali.
STRADE DI VINO E DI UNIONE: 20 e 21 Settembre
Due itinerari a piedi pensati per immergersi nella natura, nel paesaggio e nella cultura del vino di Castelvetro di Modena, lungo due suggestivi tratti de Il Cammino dell’Unione. Guidati dagli stessi autori del Cammino, i partecipanti attraverseranno vigneti, strade di campagna e piccoli oratori, fino a scoprire le radici della civiltà contadina locale presso il Museo Rosso Graspa. Il percorso si concluderà nell’evento più rappresentativo della tradizione agricola locale: la Sagra del Lambrusco Grasparossa.