Storie, persone, tradizioni
Il borgo di Castelvetro di Modena, adagiato su dolci colline disseminate di vigneti, offre un gran numero di spunti per scoprire il territorio e le sue bellezze naturali e culturali, degustare i prodotti tipici che rendono unica questa terra, partecipare alle attività e iniziative che trasformano ogni momento in un ricordo indimenticabile.
Una rassegna di esperienze per chi desidera conoscere la storia, la cultura e l’enogastronomia di Castelvetro di Modena attraverso chi vi dedica quotidianamente passione e amore.
COME PARTECIPARE AGLI EVENTI?
Contatta l’Ufficio Informazioni Turistiche di Castelvetro, riceverai informazioni dettagliate su ogni singola esperienza.
La prenotazione è obbligatoria entro 3 giorni dall’evento, il pagamento avverrà in loco.
INFO E PRENOTAZIONI
Tel. 059 758880
Email info@visitcastelvetro.it
DOMENICA 20 MARZO, ore 9:30
IL PRATO NEL PIATTO: LE ERBE BUONE DEI CAMPI
Percorso conoscitivo alla scoperta di piante spontanee commestibili e saperi tradizionali. Durante la passeggiata si riconosceranno e raccoglieranno le specie più comuni descrivendone le virtù benefiche. Al termine, assaggi dimostrativi e ricette per piatti gustosi.
€ 25,00 a persona
Azienda Agricola Umile Terra
SABATO 9 APRILE, ore 10:00
MANI IN PASTA
Dimostrazione pratica della preparazione di pasta fresca, in particolare dei tipici tortellini. Tra aneddoti e racconti di cucina, le esperte mani delle “rezdore” guideranno i partecipanti nella lavorazione degli ingredienti tramandata da generazioni. Per concludere, pranzo in agriturismo.
€ 30,00 a persona
Agriturismo Cavaliera
DOMENICA 24 APRILE, ore 10:00
TRA TRAGNI, ZUCCOTTI E VETRI: SIMBOLI D’UN TEMPO DELL’ACETO BALSAMICO
Una visita speciale in acetaia tra botti e strumenti del passato, per rispolverare e conoscere gli antichi metodi di conservazione dell’Aceto Balsamico ormai perduti. A seguire, degustazione finale di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
Iniziativa gratuita
Acetaia Boni Romano
DOMENICA 8 MAGGIO, ore 8:30 – RIMANDATO AL 19 GIUGNO
PARMIGIANO REGGIANO, CHE PASSIONE!
Visita al caseificio con descrizione del processo produttivo. Insieme al Consorzio del Parmigiano Reggiano per scoprire le fasi di produzione e la battitura della forma. Degustazione finale delle diverse stagionature del Parmigiano Reggiano.
€ 10,00 a persona
Caseificio San Silvestro
DOMENICA 15 MAGGIO, ore 10:00 e ore 16:00
L’ARTE DEL CUCITO NEL RINASCIMENTO
Una domenica all’insegna dell’arte del ricamo e del cucito. Visita guidata alla mostra Fili d’oro a Palazzo con aneddoti sugli abiti dei personaggi storici, fedelmente riprodotti dalle sarte, e creazione in tempo reale di uno degli stessi. A cura dell’Ass. Dama Vivente.
€ 5,00 a persona
Mostra Fili d’oro a Palazzo
DOMENICA 29 MAGGIO, ore 10:00
LA FIORITURA DELLA VITE: PROFUMO DI PRIMAVERA SULLE COLLINE DEL GRASPAROSSA
Una passeggiata tra i filari di Lambrusco Grasparossa in un momento particolarmente sensoriale: la fioritura della vite. Uno spettacolo visivo e olfattivo, un piacere fugace destinato a durate solo pochi giorni all’anno. A seguire, degustazione di tre vini aziendali accompagnati da prodotti tipici del territorio.
€ 15,00 a persona
Azienda Vitivinicola Tenuta Pederzana
DOMENICA 26 GIUGNO, ore 10:00
IL NOCINO DI SAN GIOVANNI
Nel weekend dedicato alla raccolta dei malli delle noci, visita in azienda e dimostrazione pratica della produzione del nocino, dal taglio alle dosi degli ingredienti. A seguire, degustazione di nocino accompagnato da dolci della casa.
€ 8,00 a persona
Agriturismo Santa Chiara
DOMENICA 4 SETTEMBRE, ore 8:30
PARMIGIANO REGGIANO, CHE PASSIONE!
Visita al caseificio con descrizione del processo produttivo. Insieme al Consorzio del Parmigiano Reggiano per scoprire le fasi di produzione e la battitura della forma. Degustazione finale delle diverse stagionature del Parmigiano Reggiano.
€ 10,00 a persona
Caseificio San Silvestro
SABATO 8 OTTOBRE, ore 16:00
SEGRETI DI FAMIGLIA: L’ARTE DELLA SALUMERIA TRA PASSATO E PRESENTE
Prosciutto crudo, mortadella e salame gentile saranno i protagonisti di un viaggio durante il quale, grazie alla collaborazione del MuSa il Museo della Salumeria, si scopriranno i gesti e le ricette che creano queste eccellenze. Ricca degustazione finale di tre specialità Villani accompagnate da vini locali.
SABATO 22 OTTOBRE, ore 19:00
VIAGGIO SENSORIALE ALLA SCOPERTA DELL’ACETO BALSAMICO
Visita notturna presso l’acetaia custodita nell’antica Torre delle Prigioni nel cuore del borgo. Degustazione guidata a lume di candela tra le botti dell’aceto balsamico. Al termine della visita saranno offerti in assaggio due Aceti Balsamici Tradizionali di Modena.
Attenzione! Iniziativa non adatta a chi soffre di claustrofobia e a chi ha difficoltà motorie.
€ 5,00 a persona
Acetaia La Vecchia Dispensa
DOMENICA 23 OTTOBRE, ore 15:00
EMOZIONI D’AUTUNNO. PASSEGGIATA FOTOGRAFICA TRA LE DOLCI COLLINE DI CASTELVETRO
Camminata tra i filari di Lambrusco Grasparossa a contatto con la natura per fotografare lo spettacolo cromatico del foliage, accompagnati dai consigli di un fotografo professionista. Un’esplosione di colori che la vite offre ogni anno nel mese di ottobre. A seguire, aperitivo con prodotti tipici del territorio.
€ 20,00 a persona
Azienda vitivinicola Roli
DOMENICA 6 NOVEMBRE, orario da definire
LE TIGELLE PERDUTE
Dimostrazione di cottura delle crescentine, accompagnati da pillole di storia sull’antico metodo montanaro delle tigelle. A seguire, aperitivo agricolo con Lambrusco Grasparossa e prodotti tipici del territorio per “cunzare” le crescentine.
€ da definire
Agriturismo San Polo
DOMENICA 13 NOVEMBRE, ore 10:00 e 15:00
SAN MARTINO, CASTAGNE E BUON VINO
Un brindisi intorno al falò alla nuova annata con degustazione di vini biologici aziendali, accompagnati da caldarroste e prodotti tipici del territorio, come vuole la tradizione. Un’occasione per visitare la cantina e scoprire molte curiosità sul metodo di produzione del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro.
€ 25,00 a persona
Azienda vitivinicola La Piana Winery