VIA ROMEA NONANTOLANA
Cos'è la Via Romea Nonantolana?
Il territorio modenese - tra pianura e Appennino, circoscritto tra i fiumi Secchia e Panaro - vide, nel Medioevo, il passaggio di sovrani, di mercanti, di milizie e di pellegrini che provenivano dal Nord Europa e si recavano verso Roma, capitale della Cristianità. Le tracce dei cammini percorsi sono le mulattiere, le pievi, gli ospitali, le chiese, i borghi, le maestà - testimonianze preziose di un passato ricco di storia ed eredità di un’epoca in cui il viaggio aveva soprattutto un significato religioso e spirituale. La Via Romea Nonantolana riscopre uno storico itinerario che collega la Pianura Padana con l'Appennino Tosco-Emiliano. Due sono le direttrici: una orientale e una occidentale, che si congiungono a Fanano dopo aver intercettato il percorso bolognese denominato "Piccola Cassia". La Via Romea Nonantolana - strada storicamente praticata nel Medioevo - è oggi nuovamente percorribile da chi, camminando o pedalando, vuole scoprire e capire lo spirito che animava i nostri antichi avi.
Come raggiungere la Via Romea Nonantolana in auto
Nonantola si trova a 10 Km da Modena. All’uscita del casello autostradale A1 Modena Sud seguire le indicazioni per Modena e poi per Nonantola (statale 255). Nonantola dista 40 km da Bologna e 60 Km da Ferrara. L’auto può essere lasciata anche a Rubbiara e a Villa Sorra: il primo paesino si raggiunge deviando lungo la statale 255 a destra prima di Nonantola; a Villa Sorra si arriva deviando a sinistra lungo la via Emilia prima di Castelfranco.
La Via Romea Nonantolana
Il sentiero per tutta la sua lunghezza, è indicato da segnali a vernice gialle (variante del tracciato - destra Panaro) e tabellato con frecce direzionali metalliche bianco-rosse recanti l’indicazione dei tempi di percorrenza, (tracciato storico - sinistra Panaro).
Il sentiero è percorribile anche in mountain bike; alcuni tratti sono consigliabili solo a ciclisti esperti.
Dislivello totale: 1748 mt
Per maggiori info:
www.camministorici.it
Allegati:
Iscriviti alla nostra newsletter
CASTELVETRO DI MODENA Valorizzazione Integrata Territorio Ambiente
Piazza Roma, 5 - 41014 Castelvetro di Modena (MO)
info@visitcastelvetro.it - Tel. +39 059 758880
P.IVA 02804970362
© 2014-2018 visitCastelvetro
Informativa privacy e cookie
Seguiteci